“Le patologie infiammatorie che colpiscono il cuore frequentemente coinvolgono contemporaneamente il miocardio (miocarditi) e il rivestimento pericardico (pericarditi).“
MIOCARDITI
Le miocarditi derivano da molteplici cause, ma quelle più comuni sono i virus. Anche questa patologia non ha una manifestazione eclatante all’esordio, anzi direi che è sempre subdola ed impossibile da prevedere.
I danni irreversibili, invece, sono spesso un reperto occasionale durante una visita cardiologica ed in particolare durante un esame ecocardiografico, dove si può solo quantizzare il danno per poter porre rimedio farmacologico e non (impianto di pm).
PERICARDITI
Le pericarditi possono iniziare come prima espressione o essere secondarie ad altri eventi, come lo scompenso cardiaco, le malattie polmonari e le manovre chirurgiche ed in questo caso si presentano sotto forma di versamento pericardico.
Quelle probabilmente più comuni a chi legge, sono quelle di prima espressione, caratterizzate dalla mancata presenza di minimo versamento pericardico, spesso derivanti da esposizione improvvisa al freddo (improvvisi cambiamenti di clima per utilizzo eccessivo di aria condizionata e in coloro che lavorano in celle frigorifere).
Si presentano con dolore toracico improvviso e prolungato, che si modifica con il cambio di posizione. Esse sono facilmente rivelabili con l’esame ecocardiografico e facilmente trattabili con anti infiammatori non steroidei.
Desideri prenotare una visita presso lo Studio del dott. Orlando a Taranto?
Chiama il numero 349.3172711