Il dott. Massimo Orlando ha frequentato in qualità di allievo interno dal Febbraio ’85 al Marzo ’89 la I Clinica Medica diretta dal Prof. Mario Condorelli presso il II Policlinico di Napoli dell’Università Federico II, Istituto nel quale ha partecipato e prodotto 17 contributi scientifici, dal 1988 al 1990 inerenti prevalentemente ad ecocardiografia e lavori sperimentali su cuore di ratto isolato e perfuso, pubblicati su Riviste Nazionali ed Internazionali.
Laureato il 20/3/1987 in Medicina e Chirurgia presso la stessa Facoltà con Tesi Sperimentale, riportava come votazione 110 e lode /110.
Abilitato alla Professione di Medico Chirurgo nella I Sessione dell’1987.
Titolare di Borsa di Studio per merito presso la scuola di Specializzazione in Cardiologia diretta da prof . M. Chiariello, si specializzava in Cardiologia il 25/10/1993, riportando come voto finale 70 e lode/70.
Direttore del Servizio di Cardiologia presso il Centro Persico-Primi di Napoli dal 10/93 al 10/94.
Responsabile del Servizio di Cardiologia presso la Clinica Bernardini di Taranto dal 01/10/94 al 31/5/2000,dove, oltre all’attività di Reparto per acuti di Medicina Interna e del Servizio ambulatoriale di Cardiologia, ha rivolto particolare interesse al monitoraggio eco della perfusione placentare in gravidanza, della ecocardiografia fetale ed ecocardiografia pediatrica.
Dal novembre ‘94 a tutt’oggi, Cardiologo della Federazione Medici Sportivi Italiani, in rapporto di convenzione presso il Centro di Medicina dello Sport- Coni di Taranto.
Dal 6/2000 al 1/2/2006, Direttore del Reparto di Riabilitazione Intensiva ad indirizzo Cardiopolmonare (32 posti letto), presso il Padiglione Arca del San Raffaele-Cittadella della Carità di Taranto.
Dal Dicembre 1999 al 1/2/2006 ha svolto rapporto continuo di Convenzione Specialistica Cardiologia con la ASL di Taranto, presso gli Ospedali di Manduria, Massafra, Castellaneta, Mottola, Grottaglie.
Vincitore di concorso pubblico in Cardiologia, dal 1/2/2006 e Dirigente Medico presso la ASL di Taranto, in carico presso la Struttura Complessa di Cardiologia dell’Ospedale Giannuzzi di Manduria fino al 5/1/2009.
Dal 6/1/2009 al 9/2/2017, Dirigente Medico in qualità di Aiuto presso la struttura complessa di UTIC-Cardiologia, della Casa di Cura Villa Verde di Taranto.
Dal 9/7/2017 a tutt’oggi Direttore di Reparto di Cardiologia per acuti presso la Fondazione Cittadella della Carità, Padiglione Arca: Centro di scompenso cardiaco acuti e servizio di Aritmologia.
Da Maggio 2015 ha conseguito la Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva presso l’Università di Bari diretta da Prof. N. Brienza con voto finale 70 e lode/70.
Ha svolto mansioni di docente di Malattie dell’apparato Cardiovascolare, corso di laurea in Educazione Professionale, presso l’Università degli Studi di Bari (sede SS Annunziata di Taranto) nell’anno accademico 2007/08 e 2008/2009.